Tematica Uccelli

Anser caerulescens Linnaeus, 1758

Anser caerulescens Linnaeus, 1758

foto 1025
Foto: d Adrian Pingstone
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anser Brisson, 1760


itItaliano: Oca delle nevi

enEnglish: Snow goose

frFrançais: Oie des neiges, Oie blanche (Canada)

deDeutsch: Schneegans

spEspañol: Ánsar nival, Ganso blanco, Ganso nival

Specie e sottospecie

Anser caerulescens ssp. atlanticus Kennard, 1927.

Descrizione

La più piccola delle due sottospecie, l'oca delle nevi minore (A. c. caerulescens), vive dal Canada centrosettentrionale fino all'area dello stretto di Bering. Si trova comunemente in due tipi di piumaggio. Gli uccelli del tipo bianco sono bianchi, ad eccezione delle estremità delle ali nere, ma le oche del tipo azzurro hanno un piumaggio grigio-bluastro, che sostituisce la maggior parte delle piume bianche, ad eccezione di quelle della testa, del collo e della punta della coda. Gli uccelli del tipo bianco e quelli del tipo azzurro si incrociano tra loro e i piccoli possono essere di entrambi i tipi. La sottospecie più grande, l'oca delle nevi maggiore (A. c. atlanticus), nidifica nel Canada nordorientale. In questa sottospecie gli uccelli del tipo azzurro sono rari. Le oche delle nevi si nutrono soprattutto di materiale vegetale che trovano nelle acque basse o sulla terraferma. All'infuori della stagione della nidificazione, si nutrono solitamente in stormi. In inverno, le oche delle nevi si cibano dei chicchi rimasti nei campi. Migrano in grandi stormi, spesso visitando gli habitat di sosta tradizionali in numeri spettacolari. I loro nidi sono situati solitamente in un luogo leggermente rialzato del suolo e vengono costruiti con materiale vegetale e foderati di piumino. Si accoppiano con lo stesso partner per tutta la vita. Nidifica nel Canada settentrionale e nell'estremità nordorientale della Siberia, e sverna nelle regioni molto più a sud del continente, negli USA meridionali e oltre. La popolazione di oche delle nevi maggiori si trovava in declino agli inizi del XX secolo, ma ora ha raggiunto di nuovo livelli sostenibili. In Nordamerica le oche delle nevi sono così aumentate al punto che le aree di nidificazione nella tundra artica e dei terreni di svernamento nelle paludi salmastre stanno iniziando a degradare pericolosamente, situazione che danneggia le altre specie che vivono negli stessi habitat.

Diffusione

Questa specie è una rara visitatrice dell'Europa, ma in questo continente sono frequenti le fughe dalle varie collezioni e alcuni di questi esemplari inselvatichiti si sono riprodotti. Per esempio, le oche delle nevi sono rare visitatrici delle isole britanniche, dove sono state regolarmente avvistate tra gli stormi di oche facciabianca, colombaccio e lombardelle della Groenlandia. È presente anche una popolazione inselvatichita in Scozia, da cui sembrano provenire molti uccelli avvistati in Gran Bretagna. In America Centrale, le visitatrici si incontrano abbastanza di frequente durante i mesi invernali.

Sinonimi

= Anas cerulescens Linnaeus, 1758 = Chen caerulescens Linnaeus, 1758.


23528 Data: 30/08/2014
Emissione: Mulini a vento e uccelli
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi